Macchine rubbate e lasciate parcheggiate,
usate pe’ rapine e carichi imponenti.
Case abbandonate, arcune so’ occupate
da gente che suda, fatica, strigne i denti.
Pischelli co’ ‘n pallone e pantaloni corti,
dar sole accarezzati, sorridono annoiati.
Pensieri luminosi, chiusi in casseforti.
La sera, giù in cantina, fumano beati.
Orti e giardinetti curati dentr’ai lotti,
ognuno con ar centro un grosso palazzone.
In macchina, la notte, ‘n par de poliziotti
controllano chi è ‘scito da poco de prigione.
Sui cofani d’inverno, d’estate ‘ngagliarditi
gatti sotto l’ombra de’ pini e de’ cipressi.
Profumi, dalle case, de cibi ‘nsaporiti.
Stracci e panni stesi, ar vento sottomessi.
Dediche d’amore e insulti sopra i muri.
Tricicli solitari che aspettano bambini.
L’alba de ogni giorno sembra rassicuri
er cielo che governa uccellacci ed uccellini.
La voce de ‘na madre che urla indispettita:
– Magna o te lo dico: t’o metto pe’ cappello!
Poesia che dar quartiere è stata partorita
dentro ar còre mio, da quanno so’ pischello.
Voi Poeti del Trullo siete magnifici, questa poesia è bellissima!!!!!!
da Montesacro mia figlia è cresciuta con il mito del Monte Cucco. miracolo di Rodari e de La torta in cielo, racconto contro le guerre e con il Trullo libera Repubblica dei bambini
Bellissimo..
Vi adoro… Siete il core de Roma di questi anni
Bellissima
Bella forte………
Complimenti e’ veramente bellissima !!!
Quanti ricordi…..
ammazza…..
nn capisco come nessuno s accorga della musicalita’de ste poesie..
street poetry!!!
tutto vero
Mi avete fatto innamorare di nuovo della mia città
Bravissimissiiiiiiiiiii
Fantastiche <3
Accidenti uauuuuu
Grazie ai Poeti der Trullo e a Er Quercia per mantenere viva la memoria!
Bei ricordi
Io so cresciuto a monte cucco… Via g . porzio 56 hahaaah
Bella, ma a Montecucco nun l’ho mai visti li cipressi
Ma rispetto la rima der poeta,che se noi vedemo tondo,pe lui so concavi o convessi.
stupendi come sempre
Io sono cresciuta in tutt’altra zona, ma tutti i quartieri di Roma sono unici nel proprio essere. ….trullo, tiburtina, casalbertone, Magliana, Montesacro,….
Certo non posso elencarli tutti, forse ne dimenticherei qualcuna, ma vi assicuro che Roma è unica e come tale, si ama!!! W Roma.
Bella l ultima…se no t ho metto pe cappello!! Ahahahah bravo
Stupenda
Quella mia osservazione/nun voleva esse sgarberia/ma sottolineavo la fusione/tra ‘r poeta e la poesia/che nun e’ detto che chi scrive co li versi/de na cosa vera o che vorebbe/d’omero e dante,ar tavolo possa sedersi/ma imbarazzo a te non creerebbe/se io me scuso de l’errore che ‘n sostanza/io comprendo, superai il buon senso e l’arroganza.
BELLA
Bella scaturita dal cuore
APPLAUSI PER VOI,BRIVIDI PER NOI
proprio tutto così…….nata e vissuta fino a dodici anni!!!!!!!!!!!!
?…mi ricordo quando tanti anni fa andavo a scuola a monte cucco….
…davvero bravi….
Complimenti
Questi quartieri sono la storia di Roma, di allora e di adesso e chi vi ha abitato o vi abita ancora è gioia!
Anche nella mia città, Alberobello (capitale del trullo) c’è una via Monte Cucco 🙂
https://goo.gl/maps/GxacD
Nicoletta Montecucco pensa un pò
Che ricordi!! Andavo a scuola alla Guido Baccelli e quando torno a Roma e passo di la mi fa male a vederla ridotta così !!
Ahahahahahah!! Siete troppo fortiiii
Mitica monte cucco!!!❤❤
Siete dei grandi
Mi sembra di vedere una foto perfetta di Roma! PdT sempre più stupendi! <3
Bellissima. ..
ogni mondo è paese da noi ad Anzio ste cose le sentivi ar BOTTACCIO (quartiere popolare di Anzio)!
Bellissima sembra di rivivere quell’atmosfera