Ricordi dei tempi lontani

“I Castelli, diciamo, romani…
so’ un ricordo dei tempi lontani”

De quanno, bambino, mi nonna,
de fiori rigonfia la gonna
dar vento de periferia,
me porta a magna’ ‘n osteria.

‘Na musicassetta pe’ ‘l viaggio,
Nonna se gode er paesaggio.
La musica è de Gabriella,
de Roma amica e sorella.

E Nonna che canta, che strilla,
e l’occhio d’amore je brilla
pe’ me che so’ un regazzino,
pe’ me che so’ er nipotino.

Conduce l’asfarto ‘n omone,
poeta, a tratti ‘mbriacone.
Omero se chiama, difatti,
dai tratti arquanto coatti.

Quanno arivamo a Priora,
scejemo un ber posto de fòra,
sotto a ‘n bell’arbero grosso,
chiedemo ‘n fiaschetto de rosso.

Ma Nonna nun me fa beve…
– Sei candido come la neve,
e ‘a neve sporcalla è peccato.
Nun cresce, pupo adorato. –

Ariva er tramonto e tornamo,
sull’Appia poi parcheggiamo.
Nei pressi de zona Frattocchie
rubbamo ‘n po’ de pannocchie.

C’è Nonna che ride, se piega
e poco o niente je frega
se mo se stamo a ‘nsozza’
de terra e de libbertà.

“I Castelli, diciamo, romani…
so’ un ricordo dei tempi lontani”

De quanno, bambino, mi nonna,
de fiori rigonfia la gonna
dar vento de periferia,
me ‘nsegna cos’è la poesia.

viaappia_tavolato_fine800

avatar Inumi Laconico (33 Pubblicazioni)



44 commenti su “Ricordi dei tempi lontani

  1. I Castelli Romani, che belli! Mia madre era ricoverata in una clinica a Rocca di Papa ed evidentemente io ho respirato quell’aria già allora, e sono passati 65 anni! Negli anni ’78-’81 ho abitato con la famiglia a Ciampino e nel dicembre 1980 è nata mia figlia a Marino, dove le fontane danno vino!!!¡

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.