“I Castelli, diciamo, romani…
so’ un ricordo dei tempi lontani”
De quanno, bambino, mi nonna,
de fiori rigonfia la gonna
dar vento de periferia,
me porta a magna’ ‘n osteria.
‘Na musicassetta pe’ ‘l viaggio,
Nonna se gode er paesaggio.
La musica è de Gabriella,
de Roma amica e sorella.
E Nonna che canta, che strilla,
e l’occhio d’amore je brilla
pe’ me che so’ un regazzino,
pe’ me che so’ er nipotino.
Conduce l’asfarto ‘n omone,
poeta, a tratti ‘mbriacone.
Omero se chiama, difatti,
dai tratti arquanto coatti.
Quanno arivamo a Priora,
scejemo un ber posto de fòra,
sotto a ‘n bell’arbero grosso,
chiedemo ‘n fiaschetto de rosso.
Ma Nonna nun me fa beve…
– Sei candido come la neve,
e ‘a neve sporcalla è peccato.
Nun cresce, pupo adorato. –
Ariva er tramonto e tornamo,
sull’Appia poi parcheggiamo.
Nei pressi de zona Frattocchie
rubbamo ‘n po’ de pannocchie.
C’è Nonna che ride, se piega
e poco o niente je frega
se mo se stamo a ‘nsozza’
de terra e de libbertà.
“I Castelli, diciamo, romani…
so’ un ricordo dei tempi lontani”
De quanno, bambino, mi nonna,
de fiori rigonfia la gonna
dar vento de periferia,
me ‘nsegna cos’è la poesia.
Gabriella Scattoni
Per avere un nipotino poeta tua nonna dev’essere stata una GRANDE DONNA!!!!
Bellissima !!!!….
bella poesia… grande poetica del senso di una Roma che non cè piu, un saluto alla nostra amica Gabriella.
M’ avete fatto piagne…come sempre! BRAVI!
Meravigliosi ricordi de na Roma e de Romanità che non c’è più….grazie!!
<3
bellissima ………..
braviiiiii
Mi lusinga leggere il nome del paese dove abito FRATTOCCHIE
Attento che non Le rubino le pannocchie :p
Vi amo , di roma siete il nostro orgoglio!
Condivido, mi piace.
Bella bella bella grazie❤
Giammarco
Che bella :’)
Bella, mi ha commossa :’)
Oggi mia nonna, a 77 anni, ha sostenuto lo scritto di italiano per la licenza media <3 .....ancora sono commossa...e tengo calde le emozioni per stasera!
Gabriella ferri e roma come alberto sordi
Straordinaria.commovente
Leggervi è sempre un emozione… bella davvero
Ma che bella
Abito al trullo da tanti anni!!!!?Bravissimi che emozione
MERAVIGLIOSAAAAAAAAAAA ……e nun so de Roma rrrrtacci ‘na poesia de nniente !!! 😉
I Castelli Romani, che belli! Mia madre era ricoverata in una clinica a Rocca di Papa ed evidentemente io ho respirato quell’aria già allora, e sono passati 65 anni! Negli anni ’78-’81 ho abitato con la famiglia a Ciampino e nel dicembre 1980 è nata mia figlia a Marino, dove le fontane danno vino!!!¡
Bella romanità unica
Bellissima….
bellissima
Siete dei grandi poeti romani che con le vostre poesie riuscite a facce torna’ indietro cor tempo! Grazie
Sete proprio bravi
Che bella …. Mi sn venuti i brividi leggendola !
Stupendaaa….grazie sempre
bellissima!!!!!
Ci dovremmo portare nonna.. 🙂 Dante Marcello
Dante lavora io venerdi ho un esame però sarebbe bello
Ogni volta sono felice d’aver vi incontrato
Nonna mia…
Gian Piero Nanni a te che sei Romano DOC te la dedico …
Bella come er sole sta poesia ce fa ricorda Roma nostra ormai sparita ,ce ne fossero de ste poesie pe nsegna ai giovani come se campava prima ,quanno bastava un prato ed un pallone pe sentitte un signore ……
Bellissima
Ma che bella che d’è!! bravissimo!!
Io ho partorito mia figlia alla’ospedale S.Giuseppe di Marino.
ho ancora i brividi…